Per maggiori informazioni, contattaci: info@risorsesmart.com

Seguici sui nostri social:

risorsesmart-marchio_1467300598613
_dsc0159
arrow1arrow2
photo-1415562689440-4b13ae5da0eb_1467306847435

RISORSE SMART  |  PRESS & EVENTI

LA NOSTRA RASSEGNA STAMPA

TOP NEWS

Energia dagli scarti agroalimentari: nasce in Sicilia il terzo impianto biogas

2016-04-19 20:25

Admin

News,

Energia dagli scarti agroalimentari: nasce in Sicilia il terzo impianto biogas

A Resuttano, in provincia di Caltanissetta, nasce un esempio di economia circolare con l’ attivazione di un impianto di biogas da 100 KW in grado di valorizzare

news25-1581078812.png

Giornale di Sicilia


A Resuttano, in provincia di Caltanissetta, nasce un esempio di economia circolare con l’ attivazione di un impianto di biogas da 100 KW in grado di valorizzare scarti e sottoprodotti delle produzioni agroalimentari tipiche mediterranee. Lo scrive stamane il quotidiano "La Sicilia" di Catania. Ad aver accettato la sfida è l’azienda agricola Monaco di Mezzo, facendo salire a tre il numero delle imprese in Sicilia che hanno deciso di puntare sulla digestione anaerobica e di creare un modello, anche nell’Isola, basato sul paradigma innovazione, qualità, tutela per l’ ambiente e rispetto della tradizione e capace trasformare ogni scarto in una risorsa. Un sistema che utilizza pastazzo, sulla, siero, pollina, sansa, ma anche letame, che diventano a loro volta digestato. Gli impianti a biogas - il combustibile che si produce durante la fermentazione di materiale organico in assenza di ossigeno - rappresentano in Italia la vera rivoluzione verde che ha già generato oltre 1.300 impianti agricoli, 4 miliardi di investimenti oltre 10 mila occupati.
nn
Così, anche in Sicilia nasce la filiera del biogas che ha un potenziale da 5,6 miliardi di euro di investimenti entro il 2030, e 10 mila posti di lavoro altamente qualificati. Il digestato, ridistribuito sui terreni quale ammendante e fertilizzante organico, chiude il ciclo biologico e produce una base importante per la bio - fertilizzazione dei suoli, evitando così la loro desertificazione e migliorando le produzioni agricole. L’ impianto a biogas, dunque, "non come fine, bensì come mezzo" per rendere stabile un’innovativa gestione dell’ agricoltura tradizionale che punti sulle produzioni autoctone e caratteristiche del territorio.
Giornale di Sicilia - Economia - 19/04/2016

LE ATTIVITA DI RISORSE SMART

Scopri le nostre news


Fatal error: Cannot redeclare blogmanager\imgPath2Webp() (previously declared in /datastore/volssd1/componenti.flaviofazio.com/html/scrittori/blogpost/function.php:6) in /datastore/volssd1/componenti.flaviofazio.com/html/scrittori/blogpost_preview/tocrawl.php on line 384